Progettazione, monitoraggio e concetti di igiene ambientale
La prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresenta una delle principali sfide per la sicurezza del paziente e per la qualità delle cure. In particolare, le sale operatorie sono ambienti complessi, nei quali la contaminazione microbica, chimica e fisica deve essere costantemente controllata e gestita con strumenti adeguati.
Per approfondire questi aspetti, segnaliamo il corso organizzato da ASCCA – Associazione per lo Studio e il Controllo della Contaminazione Ambientale, realtà di riferimento nel panorama nazionale per lo studio, la ricerca e la diffusione delle buone pratiche di igiene ambientale.
Dettagli del corso
Titolo: Prevenzione delle ICA nelle sale operatorie: progettazione, monitoraggio e concetti di igiene ambientale
Data: 28 novembre 2025
Orario: 9:30 – 17:30
Luogo: Auditorium AOU delle Marche, via Conca 71 – Torretta, Ancona
Partecipazione: gratuita per i professionisti sanitari
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di:
- fornire linee guida e strumenti operativi per la corretta progettazione delle sale operatorie;
- approfondire le metodologie di monitoraggio ambientale (microbiologico, chimico e fisico);
- illustrare i concetti di igiene ambientale applicati alla pratica quotidiana;
- sensibilizzare sull’importanza del controllo della contaminazione come strumento di prevenzione delle ICA.
Perché partecipare
La diffusione delle infezioni correlate all’assistenza ha un impatto rilevante sulla salute dei pazienti e sull’organizzazione sanitaria. La formazione specifica e l’aggiornamento continuo sono fondamentali per garantire standard di sicurezza elevati e ambienti di cura adeguati.
👉 Per consultare il programma completo e le modalità di iscrizione:
Visita la pagina ufficiale sul sito ASCCA: https://www.ascca.net/archivio-news/prevenzione-delle-ica-nelle-sale-operatorie-progettazione-monitoraggio-e-concetti-di-igiene-ambientale/
