TECNICO FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

tecnico cardiocircolatorio

Chi è...

Il Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare è il Professionista Sanitario laureato e abilitato responsabile dei processi diagnostici e terapeutici a lui affidati, monitorizzando i parametri vitali, attraverso l'applicazione di tecnologie e tecniche specifiche concernenti la diagnosi e la cura delle patologie cardiovascolari. Il Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare affronta e gestisce situazioni cliniche che pongono la persona in condizioni critiche, impiegando le proprie conoscenze per garantirne la sopravvivenza, stabilizzandone le funzioni vitali con tecnologie appropriate. Svolge attività didattica e di ricerca.

 

Che cosa fa:

Esegue autonomamente la prescrizione diagnostica e terapeutica a lui affidata, monitorizzando i parametri vitali, valutando i segni e i sintomi così da formularne una corretta interpretazione.

- esegue in autonomia ECG basale, dinamico (sec Holter) e da sforzo;

- effettua i test per la valutazione della funzionalità cardiorespiratoria (Spirometria);

- gestisce l'esecuzione tecnica dell'esame ecocardiografico completo di valutazione quantitative ed eco flussimetriche del sistema cardiaco e/o vascolare;

- gestisce le apparecchiature per lo studio elettrofisiologico endocavitario ed endoesofageo e i sistemi di mappaggio elettroanatomico;

- esegue il controllo strumentale del paziente portatore PM e ICD, anche attraverso il supporto della tele-medicina;

- gestisce autonomamente le metodiche di circolazione extracorporea garantendo la protezione d'organo attraverso l'ossigenazione e la perfusione sistemica;

- valuta l'ossimetria e l'emogasanalisi durante i cateterismi; misura la portata cardiaca, delle pressioni endocavitarie;

- gestisce lvus per la tecnica sonografica endoluminale; gestisce le apparecchiature laser per disostruzioni stenosi coronariche e periferiche; applica le tecniche di dialisi extracorporea; gestisce i sistemi di supporto circolatorio e cardiopolmonare, quali LA.B.P., E.CM.o., V.AD., cuore artificiale, emofiltrazione, ultrafiltrazione ed emodialisi;

- utilizza le metodiche extracorporee normotermiche e ipertermiche per terapia antiblastica, pelvica, peritoneale, toracice, arti e fegato;

- trasporto per le assistenze circolatorie/respiratorie (parte integrante dell'ECMO TEAM).

 

Dove lavora :

Ospedale:

Cardiologia, Cardiologia interventistica, Ecocardiografia, Elettrofisiologia ed Elettrostimo-lazione cardiaca Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare e varie specialità chirurgiche.

Aree di cure intensive

Medicine Sportive

Centro trapianti/espianti

Oncologia

Territorio: negli ambulatori

Codice Deontologico

albi delle professioni

Area iscritto

Federazione nazionale Ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche

Elenco iscritti ALBI

Ottieni tutte le informazioni necessarie per autocertificare la tua iscrizione!