- Ordine
- Elezioni 2024
- News
- Formazione
- Iscritti
- Albo
Il Podologo è il Professionista Sanitario laureato e abilitato alla diagnosi, prevenzione e cura di tutte le patologie del piede. Il Podologo esegue accertamenti diagnostici attraverso l'impiego di strumenti e apparecchiature elettromedicali, cura e riabilita le funzionalità del piede, presta assistenza domiciliare per le patologie podaliche alle persone disabili e in anziani non autosufficienti.
Che cosa fa:
Il Podologo tratta, nel rispetto della normativa vigente, dopo esame obiettivo del piede, con metodi incruenti, ortesici e idromassoterapici, le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi e incarnite e il piede doloroso, fino alle patologie più complesse come la deviazione assiale delle dita. Il Podologo, su prescrizione medica, previene e svolge la medicazione sulle ulcerazioni delle verruche del piede. Assiste, anche ai fini della educazione sanitaria, i soggetti portatori di malattie a rischio; individua e segnala al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico.
Dove Lavora:
Il Podologo svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale, in un proprio studio o in società con altri professionisti sanitari.
Presidente
Dott. Pagliari Diego
Vicepresidente
Dott. Cruciani Danilo
Consigliere
Dott.ssa Nasini Francesca
Consigliere
Dott.ssa Pagliari Enrica Alessandra
Consigliere
Dott.ssa Spendolini Carla
Federazione nazionale Ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche
Ottieni tutte le informazioni necessarie per autocertificare la tua iscrizione!